INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI DI LAVORATORI DI IMPRESE CLIENTI O FORNITRICI
EDILGRAPPA SRL – durante la conclusione e/o l’esecuzione di un contratto con i propri clienti e fornitori, o in esecuzione di controlli, verifiche o audit – può venire a conoscenza di dati personali riguardanti i lavoratori delle imprese clienti o fornitrici. Ai sensi della normativa vigente, EDILGRAPPA rilascia dunque ai soggetti interessati la seguente informativa.
Identità e i dati di contatto del titolare del trattamento
EDILGRAPPA SRL, con sede in Borso del Grappa, Via Callesello, 4, PI 00541090262
Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali
Il trattamento dei dati dei lavoratori di imprese clienti o fornitrici, è finalizzato alla conclusione o all’adempimento del contratto concluso con il titolare del rapporto di lavoro di cui l’interessato è parte o all’esecuzione delle attività di verifica, controllo, audit prima o dopo l’esecuzione del contratto
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori dipendenti di imprese terze è necessario per il perseguimento di legittimi interessi della scrivente società e precisamente per dare esecuzione al contratto concluso tra EDILGRAPPA SRL e l’organizzazione di cui il lavoratore fa parte o nell’ambito delle trattative per la conclusione del contratto, in occasione di verifiche, controlli o audit.
Categorie di dati personali oggetto di trattamento
Sono oggetto di trattamenti dati personali di tipo comune (relativi al rapporto di lavoro, alla mansione lavorativa, a dati anagrafici e fiscali, ai dati di contatto, ecc.). Possono essere oggetto di trattamento anche dati attinenti allo stato di salute e dati di natura biometrica, nei limiti in cui il trattamento sia strettamente necessario per le finalità indicate. Non sono oggetto di trattamento dati di natura giudiziaria
Eventuali destinatari o eventuali categorie di destinatari dei dati personali
I dati personali potranno essere conosciuti dal personale dipendente, dai collaboratori autonomi, dalle società collegate, controllate e controllanti nei limiti in cui tale conoscenza sia necessaria per la finalità indicate.
I dati personali non potranno essere trasferiti presso Paesi non appartenenti all’UE
Il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo
I dati personali saranno conservati dalla scrivente organizzazione per tutta la durata del contratto con l’organizzazione titolare del contratto di lavoro e per i dieci anni successivi alla cessazione di efficacia del contratto stesso e/o comunque in conformità a quanto richiesto dalla vigente legislazione in materia civile, fiscale e amministrativa sulla conservazione dei dati. Un periodo più lungo di conservazione dei dati personali potrà essere eventualmente determinato da richieste formulate dalla Pubblica Amministrazione o da altro Organo giudiziario, governativo o regolamentare o dalla partecipazione della scrivente società a procedure giudiziarie che implichino il trattamento di dati personali.
I dati personali trattati da EDILGRAPPA SRL nella fase antecedente alla conclusione di un contratto con il titolare del lavoratore, saranno conservati per il tempo strettamente necessario alle trattative e alla formazione del contratto e al perseguimento delle attività di verifica, controllo e audit.
Diritti dell’interessato
I soggetti interessati hanno diritto di ottenere dal titolare del trattamento, gratuitamente e senza lesioni di diritti e libertà di terzi, l’accesso ai dati personali. In particolare, hanno diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati che lo riguardano e le seguenti informazioni: a) l’origine dei dati personali, qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato; b) le categorie di dati personali; c) le finalità e modalità del trattamento; d) l’esistenza di un processo automatizzato, compresa la profilazione, e, in tal caso, la logica applicata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato; e) l’aggiornamento o la rettificazione; f) la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano (trasformazione in forma anonima, blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati); g) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di organizzazioni internazionali o di paesi terzi (in tale ultimo caso, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento); h) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo
L’interessato ha inoltre il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali e di opporsi al trattamento. In ogni caso, la revoca del consenso al trattamento non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
I soggetti interessati hanno inoltre diritto alla portabilità dei dati
Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo
L’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, rappresentata in Italia dal Garante per la Protezione dei Dai Personali, con sede in Roma, Piazza Monte Citorio, 121. Il reclamo potrà essere presentato dall’interessato con le modalità ritenute più opportune: a mani, a mezzo lettera raccomandata a.r., via fax o via mail. Per informazioni l’interessato è invitato a consultare il sito del Garante all’indirizzo www.garanteprivacy.it
Fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l’eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico
I dati personali sono stati forniti dalla organizzazione di cui il lavoratore fa parte.
Esistenza di un processo decisionale automatizzato.
La scrivente organizzazione non utilizza processi decisionali automatizzati che producano effetti giuridici rilevanti per l’interessato.